Impostazioni cookies

Come si effettuano le infusioni di vitamine e che benefici hanno

PUBBLICATO IL 18 APRILE 2025

Le vitamine sono nutrienti essenziali per il corretto funzionamento dell’organismo, poiché regolano numerosi processi biologici, tra cui il metabolismo, la produzione di energia e il supporto del sistema immunitario. 

Dato che il corpo umano non è in grado di sintetizzarle in quantità sufficienti, le deve introdurre attraverso l’alimentazione o, quando necessario, tramite integratori. Un metodo particolarmente efficace e rapido di assumere vitamine è la somministrazione endovenosa

La dott.ssa Cristina Fumagalli e la dott.ssa Simona Elia, specialiste in anestesiologia e rianimazione presso la Casa di Cura La Madonnina, in cui effettuano questo trattamento, ci spiegano in dettaglio cosa sono le infusioni di vitamine e quali benefici possono offrire.

 

Cosa sono le infusioni di vitamine

“Le infusioni di vitamine sono trattamenti in cui vitamine, sali minerali e altre sostanze nutrienti vengono infusi, come dice la parola stessa, direttamente nel flusso sanguigno tramite una flebo endovenosa

Questo metodo consente un assorbimento immediato e completo, bypassando il tratto digestivo, che può ridurre l’efficacia per assunzione orale”, spiega la dott.ssa Fumagalli.

 

Come si esegue l’infusione e quanto dura 

Il trattamento ha una durata dai 30 ai 60 minuti attraverso un’infusione endovenosa con cui viene somministrata la soluzione contenente vitamine, minerali e altri nutrienti. 

Durante l’infusione, la persona può rilassarsi e non è tenuta a fare nulla.

 

Benefici delle infusioni vitaminiche

“Le infusioni vitaminiche rappresentano un valido supporto per migliorare il benessere generale, grazie a miscele mirate pensate per rispondere a esigenze specifiche della persona”, afferma la dott.ssa Elia. 

I vantaggi del trattamento possono essere molteplici: 

  • aumentare i livelli di energia e combattere la stanchezza, anche cronica: grazie a nutrienti fondamentali come le vitamine del gruppo B e il magnesio, l’infusione stimola la produzione di energia, migliorando vitalità e resistenza fisica;
  • rinforzare il sistema immunitario: le infusioni supportano le naturali difese dell’organismo, contribuendo a migliorare la risposta immunitaria e riducendo la vulnerabilità a infezioni e malattie stagionali;
  • idratare e migliorare la pelle, contrastando i segni dell’invecchiamento: vitamine come la C e antiossidanti proteggono le cellule dallo stress ossidativo, donando alla pelle un aspetto più giovane, sano e luminoso;
  • favorire il recupero sportivo: grazie a nutrienti che aiutano a ridurre infiammazioni e dolori muscolo-scheletrici, le infusioni favoriscono un recupero più rapido dopo l’attività fisica intensa, migliorando la performance complessiva;
  • disintossicare l’organismo: le infusioni vitaminiche stimolano l’eliminazione di tossine e sostanze nocive, per un corpo più leggero e un maggior senso di benessere;
  • supportare l’equilibrio mentale e l’umore: vitamine e nutrienti aiutano a ridurre stress e affaticamento mentale;
  • favorire una rapida reidratazione: queste infusioni ristabiliscono in modo efficace i livelli di fluidi ed elettroliti che, in particolare dopo sforzi intensi, determinano una sensazione immediata di freschezza e vitalità.

 

Vitamine e nutrienti più utilizzati

Le sostanze che più comunemente vengono infuse sono:

  • vitamina C: un potente antiossidante, alleato del sistema immunitario, in quanto contrasta i radicali liberi e coadiuva la formazione di collagene che ha un effetto anti-aging;
  • vitamine del gruppo B: fondamentali per il metabolismo energetico e il benessere del sistema neurologico. Aiutano anche a contrastare l’invecchiamento, mantenere sani cute, capelli, denti e l’apparato cardiovascolare;
  • minerali: si tratta di sostanze (manganese, magnesio, zinco, sodio, potassio etc.) essenziali per l’organismo, poiché intervengono nella produzione di enzimi, ormoni e altri elementi cruciali per regolare il metabolismo e garantire un buon funzionamento di organi e apparati;
  • aminoacidi: sono componenti fondamentali delle proteine che svolgono molteplici funzioni correlate al metabolismo cellulare e al benessere dell’organismo, ma anche alla manutenzione dei tessuti, produzione di ormoni ed enzimi;
  • antiossidanti: composti che aiutano a contrastare o neutralizzare i radicali liberi, generati dalle reazioni di ossidazione, responsabili di danni a strutture cellulari fondamentali come DNA, proteine e lipidi.Titolo 2

 

Per chi è indicato il trattamento

L’infusione vitaminica è indicata per persone che:

  • presentano una o più carenze di vitamine/minerali, dovute a un’alimentazione non bilanciata o a patologie che compromettono un normale assorbimento dei nutrienti. Questa terapia consente di somministrare specifiche vitamine anche a chi, a causa di intolleranze, allergie o sensibilità alimentari, non riesce ad assumerle attraverso la dieta tradizionale;
  • ricercano un effetto boost, soprattutto in situazioni di stanchezza persistente, stress elevato o calo di energia.

 

Esistono controindicazioni? 

Negli ultimi anni, le infusioni vitaminiche sono diventate una pratica molto diffusa anche tra atleti e celebrità.

Si tratta di una pratica generalmente sicura, ma che deve essere effettuate da personale qualificato e dopo le opportune valutazioni mediche, in particolare per pazienti:

  • con problematiche renali e/o cardiovascolari;
  • in stato di gravidanza o allattamento.
Cura e Prevenzione