Servizi e accessi Casa di Cura La Madonnina

*(Pagina aggiornata il 5 luglio 2024)

È fortemente raccomandato a pazienti, visitatori e accompagnatori di:

  • indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie a tutela di anziani, pazienti fragili o immunocompromessi;

Qualora necessario, il personale addetto provvede alla distribuzione di mascherine chirurgiche a chi ne sia sprovvisto.

  • igienizzare le mani utilizzando le apposite colonnine per la distribuzione di soluzione idroalcolica presenti all’ingresso e all’interno della Casa di Cura;
  • non presentarsi notevolmente in anticipo rispetto all’orario programmato, al fine di evitare assembramenti durante l’attesa.

 

Accompagnatori degenti

In caso di assistenza continuativa dell’accompagnatore, con permanenza notturna, oltre all’assenza di sintomi respiratori e a una corretta igiene delle mani, è raccomandato l’utilizzo della mascherina durante tutta la permanenza.

Qualora, oltre all’accompagnatore, sia presente un visitatore, si raccomanda la loro alternanza all’interno della camera di degenza. Durante la permanenza del visitatore, l’accompagnatore potrà accomodarsi nel salottino d’attesa presente in ogni piano di degenza.

 

Ricovero e sintomi respiratori

In caso di sintomatologia respiratoria, al momento del ricovero in struttura il paziente sarà sottoposto a tampone naso-faringeo antigenico o molecolare.

Resta inteso che le disposizioni di accesso attualmente in vigore potranno subire variazioni in relazione a eventuali modifiche del quadro normativo e/o epidemiologico.

 

Prenotazioni visite ed esami

Il Servizio prenotazioni di visite, prestazioni specialistiche, esami diagnostici e di laboratorio è disponibile nelle consuete modalità telefonica, online e via e-mail.

Centro Unico Prenotazioni (C.U.P.)