Prof. Barbieri Sergio

Prof. Barbieri Sergio

Neurologo

Neurologia, Neurologia - Neurofisiologia

Lingue parlate

Inglese; Italiano

Curriculum

Il professor Sergio Barbieri è specialista in neurologia e presta attività presso la Casa di Cura La Madonnina.

Dopo la Laurea e Medicina conseguita con lode presso l’Università degli Studi di Milano nel 1979, nel 1982-83 lavora come  Research Fellow alla Mayo Graduate School of Medicine presso la Mayo Clinic di Rochester nel Minnesota venendo poi riconosciuto come Mayo Alumnus.  Nel 1983 si specializza in Neurologia, presso l’Università degli Studi di Milano, dove nel 1989 completa il dottorato di Ricerca in Scienze Neurologiche.

Nel corso della sua carriera professionale, il Prof. Barbieri dirige per anni il Dipartimento di Neuroscienze e Salute Mentale della Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, in cui crea anche e dirige il Centro di riferimento per la Neurostimolazione, le Neurotecnologie e i Disordini del Movimento. Svolge anche l’incarico di Professore per il Master di Neurofisiopatologia e di Professore a contratto della Scuola di Specializzazione in Neurologia dell'Università degli studi di Milano. Nel 2018 co-fonda anche una società spin-off dell’Università degli Studi Milano e della Fondazione Ca’ Granda di Milano, che si occupa di tecnologie innovative per le neuroscienze.

Le aree di interesse che approfondisce negli anni sono molteplici, a partire dalla neurofisiologia clinica (elettromiografia) per arrivare a patologie neuromuscolari, Parkinson,  distonie e disordini del movimento, epilettologia. Dal 1989 il professore utilizza la tossina botulinica per il trattamento di distonie, spasticità, emispasmo facciale progressivo e iperidrosi.

Dal 1998 svolge ricerca scientifica finanziata occupandosi di ben 95 progetti nazionali e internazionali (MIUR, PRIN, ERANET, FISM, FESR, FRRB, Ministero della Salute). Queste ricerche si concretizzano in 150 pubblicazioni su riviste, citate dallo JCR (Journal Citation Report), dall’IM (Index Medicus) di cui è nel board internazionale e referee. Autore di capitoli di 5 libri, ha 9620 citazioni con un H-index di 53 ed un i10 index di 104.