Prof. Enzo Masci
Gastroenterologo
Chirurgia Generale - Endoscopia digestiva, Malattie dell'apparato digerente
Gastroenterologo
Chirurgia Generale - Endoscopia digestiva, Malattie dell'apparato digerente
Inglese; Italiano
Il professor Enzo Masci è gastroenterologo presso la Casa di Cura la Madonnina e al Punto RAF Respighi e Punto RAF Santa Croce.
Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano nel 1978, dove nel 1982 ha conseguito anche la specializzazione in Malattie dell'Apparato Digerente.
Ha maturato esperienze formative all’estero, presso:
il Servizio di Endoscopia dell'Ospedale Vall d'Hebron di Barcellona diretto dal Dr. J.R. Armengol Miro',
il Servizio di Endoscopia dell'Academisch Medisch Centrum dell'Università di Amsterdam diretto dal Dr. K. Huibregtse,
il Centro di Endoscopia del NTT Medical Center di Tokio, Diretto dal Dott.Ken Ohata, per apprendere le tecniche di Dissezione sottomucosa del tratto digerente.
Il professor Enzo Masci è Direttore della S.C. di Endoscopia Diagnostica e Chirurgia Endoscopica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Dall’anno accademico 2011-2012 è professore a contratto delle Scuola di Specializzazione in Chirurgia dell’Apparato Digerente dell’Università degli Studi di Milano e dal 2014 della Scuola di Oncologia.
È specialista in:
Endoscopia;
Endoscopia Digestiva;
Endoscopia Bilio-Pancreatica;
Endoscopia Digestiva;
Gastroenterologia;
Gastroenterologia Pediatrica.
I principali campi della sua attività clinica riguardano l’endoscopia diagnostica ed operativa delle vie biliari e del pancreas. Esegue polipectomie e mucosectomie, con particolare attenzione al trattamento di lesioni polipoide piatte o neoplasie anche maligne iniziali con tecniche (resezione Full-tickness) che assicurano radicalità del trattamento e permettono di evitare la chirurgia.
Si è occupato di precancerosi dell’apparato digerente, con particolare riguardo alla gastrite cronica atrofica, ai rapporti con l’Helicobacter pylori e il cancro gastrico, di esofago di Barrett e della sua ablazione con radiofrequenza nei casi di displasia.
È autore di oltre 150 lavori su riviste Internazionali e nazionali e oltre 250 presentazioni a convegni nazionali ed esteri.