
Prof. Giorgio Ettore Rossi
Chirurgo Generale
Chirurgia della parete addominale, Chirurgia gastroenterologica, Chirurgia generale, Chirurgia epatobiliopancreatica
Curriculum
Il Professor Giorgio Ettore Rossi è chirurgo generale presso la Casa di Cura La Madonnina.
Dopo la laurea in medicina e chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Milano nel 1977, si specializza nel medesimo ateneo prima in chirurgia generale (1982) e poi in microchirurgia (1985), effettuando anche numerosi soggiorni all’estero (Germania – Stati Uniti), durante i quali può approfondire le sue competenze in ambito dei trapianti di fegato e della chirurgia epatobiliopancreatica.
Nel corso della sua carriera, il professor Giorgio Ettore Rossi lavora presso la Fondazione Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, in cui dal 2005 al 2021 riveste il ruolo di primario dell’Unità Operativa Complessa Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato e dal 2022 è consulente presso la stessa Unità Operativa.
Dal punto di vista accademico e universitario, negli anni Rossi è professore associato e successivamente professore ordinario presso l’Università degli Studi di Milano dove insegna Clinica Chirurgica e Terapia Chirurgica. Inoltre: dal 2005 al 2012 è direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica.
Dal 2015 al 2021 è coordinatore del corso Clinica Chirurgica e Terapia Chirurgica per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università Statale di Milano - Polo Centrale.
La sua attività clinica si concentra sulla Chirurgia dell’Apparato Digerente nella quale, oltre all’approccio tradizionale, utilizza quello mininvasivo/robotico. Nello specifico, il professor Rossi tratta soprattutto patologie neoplastiche maligne e benigne a carico di:
- fegato
- colecisti e vie biliari
- pancreas
ma si occupa anche di:
- chirurgia della parete addominale
- grandi laparoceli.
- chirurgia ambulatoriale
Per il trattamento delle lesioni focali del fegato, il professore si avvale delle tecniche più innovative come quelle di termoablazione laparoscopica o percutanea.
La sua esperienza ha contribuito a migliorare il trattamento chirurgico di patologie epatiche e biliari sia in ambito adulto che pediatrico (cisti del coledoco – atresia delle vie biliari). Ha una casistica operatoria di oltre 6000 interventi di chirurgia generale come primo operatore o tutore, sia in ambito di elezione che d’urgenza.
Per quanto concerne, infine, l’attività di ricerca svolta, questa riguarda prevalentemente l’ambito chirurgico e nello specifico il trapianto di fegato e le patologie epatobiliopancreatiche. Con oltre 250 pubblicazioni scientifiche indicizzate su PUBMED, 2428 citazioni, un h.index di 24 e 15 capitoli di libri in qualità di autore e co-autore, il professor Rossi è invitato e partecipa a numerosi congressi nazionali e internazionali.