Dr. Marcello Deraco
Chirurgo Oncologo
Chirurgia generale, Oncologia
Chirurgo Oncologo
Chirurgia generale, Oncologia
Inglese; Italiano
Il Dottor Marcello Deraco è Consulente Chirurgo Oncologo presso la Casa di Cura La Madonnina.
Dopo la Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita con lode presso Università degli Studi di Messina nel in 1987, nel 1992 si specializza, sempre con il massimo dei voti, in Chirurgia Generale presso il medesimo Ateneo.
Dal giugno dell’89 al settembre del ‘91 svolge attività di ricerca scientifica e clinica sul Carcinoma Mammario ed il Melanoma presso la Divisione di Oncologia Chirurgica B dell'Istituto Nazionale Tumori di Milano, esperienza a cui fa seguito, dall’ottobre ‘91 al marzo del ‘93, un’intensa attività clinica (più di 300 interventi di chirurgia addominale e 300 interventi circa di chirurgia mammaria, tiroidea e cutanea) e di Ricerca Scientifica (3 pubblicazioni scientifiche) presso la Divisione di Chirurgia Digestiva Oncologica (Diretta dal Dott. Ph. Lasser) dell'Institut Gustave Roussy Villejuif (FR).
Il 1993 è l’anno in cui il Dott. Deraco consegue anche il Diploma Universitario in Oncologia Clinica presso l’Università di Parigi IX e in cui (dicembre ’93) intraprende una proficua attività clinica e di ricerca presso la Divisione di Chirurgia Oncologica del The Royal Marsden Hospital di Londra (Direttore Prof. M. Baum) dedicandosi alla diagnosi precoce, trattamento e follow-up del Carcinoma Mammario, del Melanoma e dei Sarcomi dei tessuti molli.
Nel 1996, il Dott. Deraco matura presso il prestigioso Washington Cancer Institute del Washington Cancer Center, diretto dal Prof. Paul H. Sugarbaker, conoscenze tecniche sulla Peritonectomia Totale ed approfondisce quelle relative alla ricerca di base sulla Chemio Ipertermia Intra Peritoneale che rappresenta ad oggi il suo attuale e principale campo d’azione.
Oltre alle numerose e importanti esperienze formative all’estero, l’attività clinico –scientifica del Dott. Deraco in Italia si è sempre svolta presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano, ricoprendo incarichi progressivamente più importanti fino all'attuale posizione di Responsabile della SS Tumori Peritoneali, posizione che affianca alla collaborazione con la Casa di Cura La Madonnina assieme a quella di Co-Direttore della Scuola Europea di Oncologia della Superficie Peritoneale (ESPSO) e di tutor per la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale dell'Università degli Studi di Milano.
Con l'obiettivo di ottimizzare ed intensificare le procedure terapeutiche dei pazienti affetti da tumori peritoneali il Dott. Deraco ha svolto un’intensa attività di promozione e diffusione della nuova tecnica denominata “Chemio Ipertermia Intra Peritoneale" (HIPEC) nonché della Tecnica Chirurgica di Peritonectomia Totale nel Trattamento del Pseudomixoma Peritonei, del Mesotelioma Peritoneale e delle patologie a disseminazione Peritoneale.
1000 è il numero degli interventi da lui eseguiti in relazione proprio alla regione peritoneale, così distribuiti:
L'attività clinica del Dott. Deraco su questo tipo di tumori è stata sempre supportata dal metodo scientifico e dall’attività di ricerca. Al primo studio: “Chemio Ipertermia Intra Peritoneale: sperimentazione di una nuova tecnica nel trattamento della Carcinomatosi” del 1996 ne sono succeduti molteplici altri nel ruolo di Principal Investigator o di Co-Investigator.
Tali studi hanno contribuito a formare la sua produzione scientifica che consta di 208 pubblicazioni su riviste internazionali indexate e 25 capitoli di Libri scientifici, con un numero di citazioni da parte di altri autori di 8.571 e un h-index: 52 (fonte: Scopus, 24 Feb. 2022). Revisore, redattore e consigliere di varie riviste scientifiche, il Dott. Deraco partecipa in qualità di Relatore e Moderatore a numerosi eventi e congressi scientifici.
Come riconoscimento della sua intensa attività medica è attualmente membro di:
Ricopre, inoltre, incarichi di consiglio direttivo o onorari in diverse società scientifiche quali, a titolo esemplificativo: