Prof. Maurizio Bignami

Prof. Maurizio Bignami

Otorinolaringoiatra

Otorinolaringoiatria

Lingue parlate

Francese; Inglese; Italiano

Curriculum

Il Professor Maurizio Bignami è Otorinolaringoiatra presso la Casa di Cura La Madonnina.

Dopo la Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita nel 1996 presso l’Università degli Studi di Pavia, nel 2001 si specializza in Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico-Facciale.

Nel corso della sua formazione, frequenta importanti atenei internazionali, fra cui:

  • l’Université Libre de Bruxelles
  • il Center for Anatomy & Cell Biology (University of Vienna)
  • Chirurgie de la face et du Cou de Paris.

Dal dicembre 2019 all’ ottobre 2023 è Direttore della Clinica Otorinolaringoiatrica dell’ASST-Lariana e nel corso di questo periodo assume anche la carica di Direttore di Dipartimento delle aree chirurgiche e Direttore Scientifico dell’ASST Lariana.

Dal novembre 2023 è Direttore della Clinica Otorinolaringoiatrica dell’ASST  Settelaghi e dal 2024 è Scientifica Director of the Center Research & FDRc Head and Neck Surgery & Forensic Dissection Research Center Department of Biotechnology and Life Sciences University of Insubria.

Attualmente, inoltre, dirige anche l’Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese.

Per quanto riguarda la carriera accademica, il professor Bignami è Professore Ordinario dell’Università dell’Insubria ed effettua alcuni insegnamenti accademici nei corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Fisioterapie e Igiene Dentale.

Dal 2020 è Direttore anche della Scuola di Specialità in Otorinolaringoiatria dell’Università dell’Insubria.

Nella sua esperienza chirurgica ha effettuato circa 11.000 procedure, frutto della collaborazione con équipe multidisciplinari di Neurochirurgia e Chirurgia Maxillo-Facciale, per la cura e il trattamento delle patologie di:

  • area maxillo-facciale
  • seni paranasali
  • base cranica
  • regione sellare e para-sellare.

In questi anni si è dedicato con particolare interesse alle problematiche dei seni paranasali e della base cranica nell’ambito della patologia infiammatoria, malformativa e oncologica sia negli adulti che in ambito pediatrico.

Tale interesse ha portato al considerevole numero di 140 pubblicazioni su riviste con impact factor e alla partecipazione ad oltre 280 congressi nazionali ed internazionali in qualità di relatore. H-index 36.