Prof. Pietro Mortini
Neurochirurgo
Ortopedia - Chirurgia vertebrale , Neurochirurgia, Oncologia
Neurochirurgo
Ortopedia - Chirurgia vertebrale , Neurochirurgia, Oncologia
Inglese; Italiano
Il Professor Pietro Mortini è primario dell’Unità di Neurochirurgia e Radiochirurgia Stereotassica all’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e svolge attività ambulatoriale presso la Casa di Cura La Madonnina.
È professore ordinario di Neurochirurgia all’Università Vita-Salute San Raffaele e Clinical Professor of Neurological Surgery presso la George Washington University di Washington D.C. (USA).
Il suo percorso formativo inizia a Parma con la Laurea con Lode e Menzione d’Onore in Medicina e Chirurgia nel 1986. Nel 1991 si specializza in Neurochirurgia presso l’Università di Verona. Vanta numerose esperienze all’estero: frequenta, tra l’altro, il Western General Hospital di Edimburgo, l’Università della Virginia a Charlottesville e l’Hôpital Lariboisière di Parigi.
Nel 1999 ottiene una International Fellowship presso il Neurological Institute della George Washington University che, nel 2002, gli conferisce il titolo di Visiting Professor of Neurosurgery.
In ambito chirurgico il Prof. Mortini si è focalizzato sulla chirurgia della base cranica, sui tumori cerebrali e spinali e sul trattamento delle patologie cerebrovascolari. Ha eseguito oltre 8.000 interventi neurochirurgici ed interventi di radiochirurgia stereotassica mediante Gamma Knife.
L’Unità di Neurochirurgia da lui diretta è centro di riferimento a livello internazionale per il trattamento dei tumori dell’ipofisi (Adenomi Ipofisari non-secerneti, Morbo di Cushing, Acromegalia, Prolattinomi, Craniofaringiomi), con oltre 200 casi trattati all’anno, ed è all’avanguardia nell’uso di nuove tecnologie (ne sono degli esempi: l’endoscopia intraoperatoria tridimensionale, il mappaggio corticale con monitoraggio intraoperatorio, l’ecografia intraoperatoria, la neurofisiologia intraoperatoria, la chirurgia portale cerebrale e chirurgia spinale mini-invasiva e il neuronavigatore). L’Unità inoltre, nel 2020, ha realizzato il primo intervento al mondo di rimozione di un tumore cerebrale con l’ausilio di un robotiscopio.
Nel corso della sua carriera, accanto all’attività clinica, il professor Mortini si dedica alla ricerca e allo sviluppo di nuove tecniche neurochirurgiche anche con la progettazione di oltre 60 nuovi strumenti di micro-neurochirurgia. Dal 2008 è Direttore della Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell’Università Vita Salute San Raffaele e Direttore di vari programmi di Master degree della stessa Università.
È Autore di oltre 230 pubblicazioni edite su riviste scientifiche di grande rilevanza internazionale ed è membro dell’Editorial Board di varie riviste specialistiche. Dal 2015 è Visiting Consultant presso Ibn Sina Hospital di Kuwait City.
Spina, A., Boari, N., Gagliardi, F., Iannaccone, S., Mortini, P.
Neurosurgical Review 2019, 42(1), pp. 31-38
Boari, N., Spina, A., Giudice, L., Bailo, M., Mortini P.
Journal of Neurosurgery 128(2), 2018. pp. 466-474.
Gagliardi, F., Spina, A., Bailo, M., Bolognesi, A., Mortini P.
World Neurosurgery 110, 2018. pp. e776-e785.
Mortini P., Barzaghi, L.R., Albano, L., Panni, P., Losa, M.
Endocrine 2018 59(1), pp. 72-81.
VisualizzaGagliardi, F., Bailo, M., Spina, A., Caputy, A.J., Mortini, P.
World Neurosurgery, 2017. Vol 107. Pp. 477-481.
VisualizzaMazziotti, G., Formenti, A.M., Frara, S., Roca, E., Mortini, P., Berruti, A., Giustina, A.
European Journal of Endocrinology, 2017. Vol 177. Pp. R231-R248.
Barzaghi, L.R., Donofrio, C.A., Panni, P., Losa, M., Mortini, P.
Pituitary, 2017. Pp. 1-9.
VisualizzaCasanueva, F.F., Barkan, A.L., Buchfelder, M., Klibanski, A., Laws, E.R., Loeffler, J.S., Melmed, S., Mortini, P., Wass, J., Giustina, A. On behalf of The Pituitary Society, Expert Group on Pituitary Tumor.
Pituitary, 2017. Pp. 489-498.
VisualizzaBalestrino R, Baroncini D, Fichera M, Donofrio C.A, Franzin A, Mortini P, Comi G, Volontè M.A
Neurological Sciences, 2017. Pp. 1-7