Visite senologiche, ecografie e mammografie gratuite in Madonnina per l’Ottobre Rosa

Visite senologiche, ecografie e mammografie gratuite in Madonnina per l’Ottobre Rosa

24 SETTEMBRE 2025

Visite senologiche, ecografie e mammografie gratuite in Madonnina per l’Ottobre Rosa

24 SETTEMBRE 2025

Ottobre è il mese rosa, dedicato internazionalmente alla sensibilizzazione della salute del seno e diagnosi precoce del tumore della mammella, ancora la neoplasia più frequente in assoluto.

La diagnosi precoce resta, ad oggi, la cura migliore. Per promuoverla, gli specialisti della Casa di Cura La Madonnina offrono, nell’ambito della campagna di prevenzione di questo mese organizzata dalla Clinica, visite senologiche, ecografie e mammografie gratuite.

Approfondiamo, inoltre, l’importanza di effettuare controlli al seno, quando e quali eseguire.

 

Il calendario delle visite e degli esami gratuiti 

Di seguito il calendario delle prestazioni della campagna di prevenzione Ottobre Rosa di Casa di Cura La Madonnina:

Vita senologica:

  • mercoledì 1 ottobre ore 17.15;
  • giovedì 2 ottobre ore 18.00;
  • martedì 7 ottobre ore 13.00, 13.30, 14.00;
  • mercoledì 8 ottobre ore 17.15;
  • giovedì 9 ottobre ore 18.00;
  • martedì 14 ottobre ore 13.00, 13.30, 14.00;
  • mercoledì 15 ottobre ore 17.15;
  • giovedì 16 ottobre ore 18.00;
  • martedì 21 ottobre ore 13.0013.30, 14.00;
  • mercoledì 23 ottobre ore 18.00;
  • mercoledì 29 ottobre ore 17.15;
  • giovedì 30 ottobre ore 13.00, 13.30, 14.00.

Ecografia mammaria (per donne under 40):

  • giovedì 2 ottobre ore 8.30;
  • giovedì 9 ottobre ore 8.30;
  • giovedì 16 ottobre ore 08.30.

Mammografia + ecografia (per donne dai 40 anni in su):

  • mercoledì 1 ottobre ore 11.25;
  • mercoledì 8 ottobre ore 11.30;
  • mercoledì 15 ottobre ore 11.30;
  • venerdì 17 ottobre ore 14.00;
  • giovedì 24 ottobre alle ore 14.00 e alle 17.20;
  • mercoledì 29 ottobre ore 11.30;
  • venerdì 31 ottobre ore 14.00;

Come prenotare 

Le prestazioni possono essere prenotate dal 24 settembre fino ad esaurimento dei posti disponibili, chiamando il Servizio Prenotazioni della Casa di Cura La Madonnina allo 02 50030013 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 18.30, e il sabato dalle ore 8.30 alle 13.00), specificando “Visita senologica, ecografia + mammografia o ecografia mammaria ottobre rosa”.

N.B.: Si raccomanda alle pazienti di portare con sé documentazione sanitaria di eventuali controlli effettuati in precedenza.

 

A che età iniziare con i controlli al seno

Prima dei 20 anni è fondamentale per la donna prendere familiarità con l’autopalpazione della mammella per individuare eventuali noduli o alterazioni da far controllare.

Che la fascia di età statisticamente più colpita dai tumori al seno sia quella dopo la menopausa e che gli screening riguardino generalmente le donne dai 45 anni in su, seppur statisticamente meno frequenti, non significa che sotto i 45 anni, purtroppo, non si verifichino casi di tumore alla mammella.  

La frequenza e la modalità dei controlli devono tenere in considerazione:

  • fattori di rischio individuali (stile di vita, densità mammaria, fattori ormonali e riproduttivi etc.);
  • familiarità con tumori alla mammella (mutazioni genetiche, familiarità);
  • tendenza alla maggior aggressività e prognosi peggiore nei giovani: quando il tumore si manifesta in giovane età, può avere caratteristiche più aggressive (alto grado, progressione più rapida etc.). Questo significa che, se non viene diagnosticato precocemente, può essere più difficile da curare.

Quali controlli al seno effettuare e quando

Gli strumenti principali della prevenzione senologica sono:

  • visita senologica: effettuare una consulenza senologica intorno ai 30 anni o anche prima, nel caso di familiarità con il tumore alla mammella, consente di ricevere una valutazione approfondita che tenga conto anche dei fattori di rischio individuali;
  • ecografia mammaria: utilizzata come prima scelta nelle donne under 40 per la diagnosi precoce, in quanto in questa fascia di età il seno è generalmente più denso e risulta meno sensibile alla mammografia. Nelle donne over40, invece, può essere associata alla mammografia, per una maggiore accuratezza in caso di seni densi o in caso di alterazioni da approfondire;
  • mammografia: è utilizzata come gold standard diagnostico dai 40 anni in su, in quanto in grado di individuare micro-calcificazioni in un seno che per l’età risulta generalmente meno denso e più sensibile all’esame. In casi ordinari e senza familiarità con il tumore alla mammella, andrebbe effettuata annualmente dai 40 ai 50 anni e con cadenza personalizzata dai 50 in su. 

Se gli esami di I livello evidenziano lesioni sospette, si procede con accertamenti di II livello.