Patologie

Otite

Che cos'è

L'otite è un termine generale che indica l'infiammazione dell'orecchio. Può essere di 2 macro tipologie:

  • l’otite media, che colpisce l’orecchio medio ( comprende la membrana timpanica e la cavità timpanica), è più comune durante i mesi invernali e può derivare da infezioni delle vie respiratorie superiori, causando un' otite media effusiva. Se trascurata può condurre a perforazione timpanica. La sua cronicizzazione può dar luogo alla otite cronica.
  • l’otite esterna, anche detta otite del nuotatore, colpisce l'orecchio esterno, comprendente il padiglione auricolare e il condotto uditivo esterno. Si tratta di un'infezione batterica, spesso associata all'umidità e alla macerazione della cute. L'uso eccessivo di bastoncini di cotone per pulire gli orecchi può aumentare il rischio di otite esterna danneggiando le difese naturali dell'orecchio stesso. E’ molto dolorosa e tipicamente estiva.

I sintomi dell'otite media variano da sensazione di ovattamento auricolare a dolore e calo uditivo, spesso preceduti da un raffreddore. Spesso vi è fuoriuscita di secreto dal condotto uditivo.
L'otite esterna inizia con prurito e può progredire verso dolore esacerbato dalla masticazione. 

 

Prevenzione

La prevenzione dell'otite include pratiche igieniche adeguate come:

  • evitare raffreddamenti e infezioni nasali che conducono a malfunzionamento della tuba di Eustachio, con conseguente mancato drenaggio dall’orecchio alle cavità nasali;
  • evitare l'uso eccessivo di bastoncini di cotone;
  • proteggere l'orecchio dall'ingresso di acqua durante il bagno, specialmente per chi è soggetto a otiti ricorrenti.