
Risonanza Magnetica di ultima generazione alla Casa di Cura La Madonnina
PUBBLICATO IL 05 NOVEMBRE 2025
La Casa di Cura La Madonnina compie un passo importante verso l’innovazione con l’introduzione di una nuova Risonanza Magnetica di ultimissima generazione, che unisce modernità, velocità e sicurezza, migliorando la pratica clinica, il comfort del paziente e l’efficienza operativa del reparto di diagnostica per immagini.
Approfondiamo le caratteristiche di questo dispositivo con la dott.ssa Maria Teresa Bonfanti, Responsabile del Servizio di Radiologia della Casa di Cura La Madonnina.
AI, Intelligenza Artificiale al servizio delle immagini
La nuova risonanza magnetica della Casa di Cura La Madonnina utilizza algoritmi di intelligenza artificiale (IA) per la rielaborazione delle immagini.
“Grazie a un processo di apprendimento automatico (Deep Learning) basato sull’analisi di milioni di casi anatomici, il sistema riconosce i normali aspetti del corpo umano e integra le immagini del paziente con modelli di riferimento.
Questa tecnologia, che permette al computer di ‘imparare’ e identificare schemi complessi nelle immagini, consente di ottenere immagini di altissima qualità in tempi significativamente più brevi” , spiega la dottoressa.
L’operatore, inoltre, riceve suggerimenti sui protocolli più appropriati, semplificando perfino gli esami più complessi e migliorando la qualità diagnostica anche nei pazienti tecnicamente più difficili.
Le prestazioni della nuova RM della Madonnina
Questa apparecchiatura è progettata per analizzare con grande affidabilità tutte le principali aree del corpo:
- encefalo;
- organi addominali (fegato, pancreas, reni, vescica, prostata);
- rachide e midollo;
- mammella;
- cuore;
- apparato muscolo-scheletrico.
Il tutto garantendo immagini con una risoluzione superiore fino al 65% e tempi di esecuzione fino a 3 volte più rapidi rispetto alle tecnologie tradizionali.
Il sistema digitale, infatti, riduce al minimo il rumore di fondo, mentre il monitor 4K consente una visione estremamente dettagliata, migliorando l’accuratezza diagnostica e la sicurezza delle decisioni cliniche.
Le nuove sequenze tridimensionali, infine, permettono di:
- ricostruire le immagini da diverse prospettive;
- analizzare le strutture anatomiche in modo completo, aprendo nuove possibilità di studio, ad esempio, per la valutazione delle cartilagini.
Le innovazioni delle nuove RM nella pratica clinica
Le innovazioni introdotte da questa nuova risonanza magnetica (RM) trasformano la gestione diagnostica e terapeutica in diverse aree cliniche, fra cui la prostata, il cuore, la mammella, il sistema nervoso.
Prostata: RM multiparametrica senza bobina endorettale
Oggi, grazie alle moderne apparecchiature, la RM multiparametrica della prostata non necessita più della sonda rettale usata nei dispositivi di vecchia generazione. Le immagini ottenute con le nuove tecnologie sono di qualità equivalente o persino migliore.
Cuore: cardio-RM con analisi morfo-funzionale avanzata
La nuova RM permette un’analisi a 360° del cuore, valutandone contrazione, spessore delle pareti, funzionamento delle valvole e flusso sanguigno, sia a riposo sia sotto stress farmacologico.
Tecnologie avanzate permettono di eseguire l’RM cardiaca a respiro libero o con brevi apnee, mantenendo comunque alta la qualità delle immagini, mentre l’IA velocizza l’elaborazione e riconosce automaticamente le fasi cardiache, rendendo l’indagine più rapida ed efficiente.
Mammella: diagnosi oncologica e valutazione protesica
Questo nuovo dispositivo è in grado di fornire immagini estremamente dettagliate sia delle strutture della mammella che delle protesi mammarie, anche senza mezzo di contrasto.
Grazie al software e agli algoritmi dell’IA, il macchinario consente di:
- analizzare in modo più preciso lesioni e anomalie mammarie;
- migliorare la valutazione del carcinoma mammario e la risposta alle terapie;
- effettuare screening e sorveglianza mirata per donne ad alto rischio genetico o familiare;
- controllo accurato dello stato e integrità delle protesi mammarie.
Sistema Nervoso: diagnosi integrata e prevenzione
Questa nuova RM permette di studiare diverse componenti del sistema nervoso (encefalo, orbite, rocche petrose, midollo) in un’unica sessione integrando anche la valutazione delle arterie cerebrali per supportare la prevenzione soprattutto delle patologie cerebro-vascolari.
I più recenti software e algoritmi IA consentono di studiare al meglio le più frequenti malattie neurologiche (degenerative, infiammatorie, oncologiche), oltre a condizioni complesse quali malattia di Alzheimer, vasculiti ed epilessie, migliorano la pianificazione terapeutica e offrendo un flusso di lavoro rapido ed efficiente.
Whole Body con la nuova RM: un passo avanti nella diagnosi precoce
Per la prima volta, presso la Casa di Cura La Madonnina sarà possibile effettuare esami Whole Body, che permettono di analizzare l’intero organismo in un’unica sessione. In meno di 60 minuti l’esame consente di studiare tutti i distretti corporei, dall’encefalo alle gambe.
Grazie alla sua capacità di fornire immagini ad alta definizione di tutto il corpo, l’esame Whole Body consente di:
- effettuare screening, tramite DWI (Diffusion Weighted Imaging), per individuare precocemente eventuali lesioni (non necessariamente con sintomi) o metastasi;
- personalizzare i percorsi clinici, favorendo decisioni terapeutiche più mirate ed efficaci.
La rapidità dell’esame e l’assenza di radiazioni ionizzanti, rispetto alle indagini radiologiche tradizionali, rappresentano un importante vantaggio in termini di sicurezza e comfort per il paziente.
Con l’imaging Whole Body, la Casa di Cura La Madonnina introduce, dunque, un nuovo standard di eccellenza e completezza nella diagnostica per immagini, confermando il proprio impegno nel mettere a disposizione dei pazienti le tecnologie più avanzate e innovative per la tutela della salute.
Comfort del paziente al centro
In questa nuova apparecchiatura, soluzioni che uniscono comfort, sicurezza e semplicità d’uso mettono il paziente al centro dell’esperienza:
- bobine leggere, flessibili e adattabili all’anatomia riducono del 30% i tempi di preparazione e di ricambio tra un esame e l’altro, facilitando il lavoro degli operatori e rendendo l’esperienza per il paziente più rapida e meno stressante;
- un’ampia apertura da 70 cm dello scanner consente anche di scegliere la posizione “testa avanti” o “piedi avanti”, contribuendo a ridurre ansia e claustrofobia;
- materassini di ultima generazione assicurano un posizionamento naturale e stabile;
- un lettino porta paziente ultra resistente è in grado di sostenere fino a 250 kg e offrire un piano ampio, stabile e regolabile in altezza per agevolare l’accesso anche a persone non deambulanti.
Il risultato è un sistema che coniuga massima qualità diagnostica e centralità della persona, adattandosi alle diverse età, corporature e condizioni fisiche, riducendo agitazione e stress e migliorando il flusso di lavoro quotidiano.
Una RM pensata anche per i bambini
La nuova Risonanza Magnetica è stata pensata anche per i piccoli pazienti, con soluzioni mirate a ridurre disagio e preoccupazione durante l’esame:
- la cuffia pediatrica con comunicazione bidirezionale permette al bambino di ascoltare la voce dell’operatore e, allo stesso tempo, riduce il rumore acustico fino a 25 dB, rendendo l’ambiente più silenzioso e rassicurante;
- lo specchio regolabile e i sistemi audio consentono di distrarsi ascoltando musica o guardando fuori dal tunnel, diminuendo la sensazione di chiusura;
- una nuova tecnologia attenua i rumori tipici della macchina, che possono infastidire i più piccoli.
Il Servizio Radiologia di Casa di Cura La Madonnina
Il Servizio Radiologia di Casa di Cura La Madonnina offre prestazioni di diagnostica per immagini avanzate, all’insegna di sicurezza, precisione e professionalità.
Vengono effettuati esami a tutti i principali distretti corporei, assicurando un’ampia copertura per ogni esigenza clinica.
Le prenotazioni possono essere effettuate:
- contattando il CUP al numero 0250030013, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 18.30 e il sabato dalle ore 8.30 alle 13.00;
- tramite il portale online del Gruppo San Donato.